"Anche dopo che ha saputo che la moglie se la sarebbe cavata, ha continuato a rimanere depresso. Non per l’incidente, però. Cioè, l’incidente contava, ma non era tutto lì. Sapete, mi avvicinavo al buco per la bocca e mi diceva che no, non era solo per via dell’incidente, ma perché non riusciva più a vedere sua moglie attraverso i buchetti per gli occhi. Ha detto che era quello che lo faceva sentire così abbattuto. Ci pensate? Ve l’assicuro, quell’uomo si stava facendo venire il crepacuore solo perché non poteva girare quella testa dell’accidente per vedere sua moglie, maledizione."

Di cosa parliamo quando parliamo d'amore

Chi era Raymond Carver

Raymond Carver (1938-1988) è stato uno dei principali scrittori americani del ventesimo secolo, noto per i suoi racconti brevi e poesie che esplorano la vita delle persone comuni alle prese con difficoltà quotidiane. Carver è spesso associato al movimento minimalista nella letteratura per il suo stile conciso e realistico, sebbene lui stesso abbia rifiutato questa etichetta.

La vita

Carver nacque a Clatskanie, Oregon, da una famiglia della classe operaia e visse gran parte della sua infanzia e giovinezza in condizioni economiche difficili. Dopo essersi sposato molto giovane con Maryann Burk, i due si trasferirono a nord-ovest degli Stati Uniti, dove Raymond svolse una serie di lavori umili per mantenere la famiglia, il che influenzò profondamente la sua visione della vita e il suo stile di scrittura.

Nonostante le difficoltà economiche, Carver iniziò a scrivere racconti e poesie mentre studiava part-time. Il suo incontro con il poeta e scrittore John Gardner, che fu suo mentore, lo incoraggiò a dedicarsi alla scrittura con maggiore impegno. I suoi primi racconti furono pubblicati nei primi anni Settanta, portandolo gradualmente all’attenzione del pubblico e della critica.

Negli anni Settanta, Carver affrontò una grave crisi personale a causa dell'alcolismo, che mise a rischio la sua vita e la sua carriera. Tuttavia, nel 1977, riuscì a disintossicarsi e ricostruire la sua vita personale e professionale. In questo periodo, iniziò una relazione con la poetessa Tess Gallagher, che divenne un'importante compagna di vita e di scrittura per lui.

Le opere

Tra le sue opere più famose ci sono le raccolte di racconti Di cosa parliamo quando parliamo d’amore (1981) e Cattedrale (1983). Questi racconti riflettono la sua capacità di descrivere con precisione e profondità la psicologia dei personaggi e le loro relazioni, mettendo a nudo le difficoltà emotive e materiali della vita moderna. Cattedrale è considerato un punto di svolta nella sua carriera, perché inizia a esplorare la possibilità di redenzione e connessione umana, temi più luminosi rispetto ai suoi racconti precedenti.

La morte il 2 agosto 1988

Carver morì prematuramente a 50 anni per un cancro ai polmoni, ma la sua influenza sulla letteratura americana è rimasta forte. È ricordato come uno dei maestri della narrativa breve e della poesia contemporanea, con uno stile sobrio e incisivo che ha influenzato molti scrittori successivi.